23 Views

6 Ottobre 2008
LA REGIONE TOSCANA NON GESTISCE LA FAUNA SELVATICA

In Toscana  la fauna selvatica continua è completamente fuori controllo e mette a ferro e fuoco l’agricoltura. Intanto la Regione discute ma non agisce. La denuncia forte e puntuale arriva da Coldiretti che, dopo aver annunciato una azione di protesta contro le istituzioni politiche regionali, diserterà anche il tavolo di consultazione chiamato a  dibattere, ancora una volta, la questione selvatici.
 
“La fauna che prolifera ben oltre i limiti devasta le colture e mette a rischio molte aziende agricole. I danni sono ingenti e non vengono risarciti.   Da anni chiediamo alla pubblica amministrazione di mettere in campo soluzioni adeguate, dai piani straordinari di controllo, per garantire la selezione e il prelievo degli animali in soprannumero, all'accelerazione delle procedure di rimborso, coordinando in maniera più efficace i diversi enti che sovrintendono alla gestione del territorio. Ma tutto questo, finora, è rimasto lettera morta”, denuncia Coldiretti.
 
“Pur partendo dall’ammissione di una politica fallimentare in materia, dimostrata dalla crescita esponenziale degli esemplari, degli assalti e dei danni”, aggiunge Coldiretti, “gli amministratori regionali continuano a non affrontare con la necessaria determinazione la questione e si barcamenano optando per deboli palliativi e lasciando  la gestione del controllo degli animali ai soliti soggetti”. Iniziative che non hanno prodotto risultati: anzi, che hanno contribuito ad aggravare il problema, secondo l’organizzazione agricola che rilancia:
“Riteniamo che la materia debba essere affrontata con un approccio diverso e deciso. Bisogna definire con chiarezza gli obiettivi, verificarne il raggiungimento, identificare il ruolo di chi deve agire, definire responsabilità e azioni sanzionatorie per il mancato raggiungimento degli obiettivi, portare in trasparenza il mercato delle carni ricavate dalla selvaggina. Per ora non viene fatto niente di tutto questo”, conclude Coldiretti, aggiungendo: “Alle aziende agricole toscane servono certezze che consentano loro il diritto di fare  impresa”.
 
 
I DATI
Le richieste di risarcimento danni per gli incidenti stradali causati da animali selvatici sono cresciuti dai 168 del 2001 ai 436 dei 2006.
Nei sette anni considerati a causa della fauna selvatica si sono verificati complessivamente  ben 1.809 incidenti stradali, il 94 per cento causato da ungulati (in particolare da cinghiali, i più numerosi, e caprioli).
Gli eventi si sono registrati in modo pressoché costante, nel corso dei dodici mesi, a dimostrazione che gli attuali sistemi di controllo della popolazione non funzionano

In vista dell’estate ti sei messo/a a dieta?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi